Tra segno e parola. Miscellanea

CS Tra segno e parola. Miscellanea

Titolo: Tra segno e parola. Miscellanea

Artista: Vittorio Bustaffa

Mostra a cura di Teresa Francesca Giffone

Inaugurazione: sabato 14 ottobre ore 18.30

Periodo di mostra: 14 ottobre – 4 novembre 2017

Orari: dal martedì al sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30

Evento che rientra nelle iniziative AMACI – Giornata del Contemporaneo 2017

Eventi collaterali: 14 ottobre 2017 ore 16.00 Passeggiata sulle orme di Goffredo Parise in collaborazione con l’Associazione Culturale Itinerari Letterari (in caso di maltempo l’iniziativa sarà rimandata alla settimana successiva)

 

Sabato 14 ottobre alle ore 18.30, inaugura la nuova mostra di Mirror.

L’esposizione dal titolo Tra segno e parola. Miscellanea, è a cura di Teresa Francesca Giffone, e si pone come un omaggio all’arte e alla letteratura, due discipline viste dalla cultura italiana spesso distanti e antitetiche, ma che in realtà possono rafforzarsi a vicenda.

Le opere esposte edite e in parte anche inedite, sono un omaggio che il pittore e la curatrice vogliono fare alla cultura, anche vicentina. Una mostra che dovrà essere letta come ci si accosta ad un’opera miscellanea in letteratura, nel quale sono accostati non solo scritti di argomenti vari, ma anche di autori diversi.

Partendo da uno dei più grandi poeti latini, che Bustaffa interpreta per il libro Il canto d’api di Virgilio ( Il Ponte del sale, 2012), passando da Emily Dickinson tradotta in immagine dal nostro artista per il libro di Carolina Giorgi Tre volte Emily. Interpretazioni poetiche e visive della lettura di Emily Dickinson (Mantova, 2013). Ma soprattutto Goffredo Parise autore vicentino recentemente affrontato nella ricerca artistica di Bustaffa attraverso le tavole realizzate per il testo I lembi dei ricordi. Ri(n) tracciare il paesaggio di Goffredo Parise a cura della Società Letteraria di Verona (Antiga edizioni, 2016).

L’esposizione si arricchisce di un ulteriore elemento, gli schizzi dell’artista, imprenscindibile elemento per studiare ed approcciare lo stile, dalla prima idea fino alla realizzazione finale.

La mostra in programma fino al 4 novembre è a ingresso libero. Sarà visibile dal martedì al sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30.

Eventi collaterali: passeggiata letteraria sulle orme di Parise in collaborazione con l’Associazione Culturale Itinerari Letterari. La passeggiata è prevista per il 14 ottobre alle ore 16, in caso di maltempo sarà spostata al week end successivo con lo stesso orario.

BIOGRAFIA

Vittorio Bustaffa (1972), pittore e illustratore, si forma all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Dal 2004 partecipa a mostre collettive e personali di pittura e illustrazione in gallerie ed istituzioni di alcune città italiane ed estere. Ha realizzato illustrazioni per varie case editrici tra cui Bruno Mondadori, Diabasis, Nuages, MUP, Ponte del Sale, Limina Mentis, Libri di Pixel e altre affrontando testi di autori come Virgilio, Catullo, Hardy, Artaud, Dickinson, Kierkegaard e Gomez Davila. Disegna inoltre concept per prodotti cinematografici, architettonici e videoludici. Nel 2014 è ospite in residenza artistica con lo scrittore B. Cinquetti presso il Museo Rimbaud e partecipa all’edizione dello stesso anno alla Biennale di Poesia “Les Ailleurs” di Charleville-Mézières nelle Ardenne francesi. Collabora stabilmente con l’agenzia di comunicazione Tostapane Studio di Venezia, esegue pittura “dal vivo” per Teatro Boxer di Padova e con Ufostudio Performig Arts di Milano ha realizzato su testi di F.Bertozzi il libro “Intrusa”, libro che raccoglie il materiale di pre produzione disegnato per il film omonimo di F. Bertozzi (Bento Box, 2015). Ultime pubblicazioni: (dicembre 2015) ha illustrato il breve romanzo di fantascienza “Stazione Kelvin” di L. Lasagna per Epika Edizioni, “Bucoliche” di Virgilio a cura di G.Maretti Tregiardini e M.Munaro per le Ed. Ponte del Sale e per le Edizioni Antiga di Treviso (settembre 2016) ha contribuito con disegni e un breve testo a “I Lembi dei ricordi – Ri(n)tracciare il paesaggio di Goffredo Parise” a cura di Maria Gregorio, AAVV . E’ inoltre insegnante di tecniche pittoriche alla Scuola Internazionale Comics della sede di Padova.banner-wordpress---Vittorio-Bustaffa

Rêve de Sainte – Lucie

Il 13 dicembre è il giorno dedicato a Santa Lucia, patrona tradizionalmente della vista e della luce. Una festa sentita non solo in Italia ma anche all’estremo nord dell’Europa, come in Svezia in cui è una festa che coinvolge tutta la famiglia. Il dono della vista come altri sensi, rappresenta il nostro primo mezzo per riconoscere qualcosa, per assistere a tutto quello che il mondo ci dona ogni giorno, alla ricerca primaria della bellezza. Gli occhi sono lo specchio della nostra anima, trasmettendo subito sentimenti positivi o negativi che proviamo in un determinato momento. Naturalmente attraverso la vista possiamo anche ammirare l’arte, in tutti le sue manifestazioni, per cui questa santa di origine siciliana è, per il suo singolare martirio, la protettrice della vista.

L’ultima importante festa prima di quelle natalizie, viene celebrata dall’Associazione Culturale Carta Blanche in collaborazione con la Galleria Libreria Mirror di Vicenza con una collettiva di 16 artisti: Nadir Basso, Gioia Bonin, Vittorio Bustaffa, Cathy Candolfi, Sara Cancellieri, Mavry Maurizio Corradin, Alessandro de Bei, Babiscia Engraver, Remigio Fabris, Noëlle de Grandsaigne, Kos Nardello, Daniela Perissinotto, Francesca La Pignola , Brunella Tegas, Chiara Trentin e Carla Villani. 

La collettiva avrà sede presso la Galleria Libreria Mirror di Vicenza in Contrà Porta Santa Lucia con un lungo open day, dalle 10 alle 22. Evento speciale alle ore 18.30 con una performance luminosa con Alessandra Schiarante.

La mostra sarà visibile fino al 16 dicembre.

11988404_348310985293187_5980456841173451729_n