La fine dell’amore

Sabato 4 giugno alle ore 18.30 s’inaugura presso la Galleria Libreria Mirror di Vicenza la mostra delle tavole originali della Graphic Novel La fine dell’amore. Graphic short stories pubblicata dalla casa editrice Hop! Edizioni.

 

Cos’è l’amore e quante sfaccettature può avere? Se lo sono domandato i tredici artisti coinvolti, tutti interessanti interpreti dell’illustrazione e del fumetto italiano. Il volume scritto dalla giornalista, sceneggiatrice e scrittrice Ilaria Bernardini – che nel 2006 pubblica un volume composto da racconti brevi per ISBN Edizioni – vede al lavoro tredici interpreti dell’illustrazione e del fumetto italiano: Akab, Marta Baroni, Monica Barengo, Matteo Farinella, Marco Galli, Chiara Leardini, Amalia Mora, Mabel Morri, Matteo Pederzini, Silvia Rocchi, Sylvia K., Elena Triolo, Jacopo Vecchio.

Gli illustratori, seguendo la sceneggiatura dell’autrice, mettono al centro l’amore in tutte le sue forme, interpretandolo con stili differenti ed unici: il deteriorarsi del legame di coppia, la fine silenziosa dei rapporti di amicizia, la morte dell’anziana sposa tanto amata, la partenza di un fratello, l’esito di una storia sbagliata, la proiezione omicida.

 

Queste sfaccettature dell’amore danno vita a visioni surreali volte anche molto forti.

La mostra sarà aperta fino al 2 luglio con le tavole originali desunte dal volume.

HOP! EDIZIONI

Casa editrice di Pavia, è nota per aver sdoganato il fumetto dal cliché di essere “roba da maschi”: ha portato in Italia casi editoriali francesi, spagnoli, svedesi, americani e inglesi come le strip di Pénélope Bagieu e le avventure di Moderna de pueblo o i volumi “in nero” di Asa Grennvall e Leela Corman. Hop! ha vinto il premio Missaglia 2014 come “Casa editrice rivelazione” al Festival internazionale di Fumetto di Treviso; “Soy de pueblo. La provinciale” di R. Corcoles e M. Rabadan ha vinto come miglior “Opera Prima” al Romics 2014; “Sotto” di Leela Corman e “7° Piano” di Asa Grennvall hanno vinto rispettivamente i premi come miglior fumetto di scuola angloamericana e miglior fumetto di scuola europea al Romics 2015. La produzione audiovisiva di Hop! ha ricevuto un importantissimo riconoscimento al Cortinametraggio 2015, vincendo con il booktrailer di “7° Piano” il premio RAI 5 per la “Migliore comunicazione del libro”.

www.hopedizioni.com

ILARIA BERNARDINI

Milanese, Ilaria Bernardini, nata nel 1977 a Milano, si è laureata in Filosofia della scienza con una tesi che è un’intervista lunga un anno ad Alda Merini. Scrive sceneggiature per il cinema e la televisione. Scrive per le riviste “Amica”, “GQ”. Fa la speaker ed è stata co-autore del programma Very Victoria su Mtv e Victor Victoria su La7.

Nascono da una sua idea i programmi Ginnaste-vite parallele e Ballerini, per Mtv.

Nel 2005 ha pubblicato Non è niente, il suo primo romanzo, per Baldini & Castoldi, nel 2006 la raccolta di racconti La fine dell’amore, per ISBN. Nel 2008 è uscito il suo romanzo, I Supereroi, per Bompiani, mentre è del 2011 Corpo Libero, pubblicato per i tipi di Feltrinelli. Sempre per Feltrinelli, nel 2013 è uscito, Domenica.  Nel 2014 con Hop ha pubblicato la Graphic Novel La fine dell’amore e nel 2015 con Indiana la raccolta di racconti L’inizio di tutte le cose. Ha un bambino e vive tra Milano e Londra.

 

AKAB

E’ un fumettista, pittore e videoartista italiano. Fondatore dell’Akab Studio nel 1993, ha pubblicato una serie di opere autoprodotte. Il suo stile, che si caratterizza per lavori inquieti e dissacranti sulla condizione umana, è stato apprezzato oltreoceano collaborando con le case editrici come Marvel, Dark Horse, DC Comics. Nel 2003 si avvicina al mondo del cinema e del video, presentandosi alla 60ª Mostra internazionale d’arte cinematografica a Venezia nella categoria “Nuovi Territori”. Per il volume illustra la storia Acqua, acqua! Al centro una rimpatriata tra vecchi amici che lascia l’amaro in bocca. Vari tentativi di essere ancora vivi nel nome di “come eravamo”.

 

MARTA BARONI

Fonda l’etichetta indipendente Tentacoli, con cui pubblica fanzine e libri autoprodotti. Le piacciono i pennarelli neri dalla punta finissima, i libri di narrativa per ragazzi, i pop corn e le giornate spese a perdere tempo. Ha pubblicato nel 2015 Al sole come i gatti per Bao Publishing. La sua storia per La fine dell’amore è Hai qualcosa da dirmi? Amiche che si allontanano, in silenzio.

 

MONICA BARENGO

E’ un’illustratrice specializzata per l’infanzia. Diplomata presso lo IED di Torino, è stata selezionata alla mostra degli illustratori della Fiera di Bologna nel 2012. Realizza per numerose case editrici, italiane e straniere, albi illustrati, riviste e fumetti. Tra queste la Kite edizioni ed Edizioni Becco Giallo. Per La fine dell’amore illustra la short novel I nodi nei capelli, al centro della storia l’amore pure ma illecito di una giovane ballerina per un ragazzo più grande.

 

MATTEO FARINELLA

Laureato in neuroscienza presso l’University College London nel 2013, nel suo lavoro unisce le sue competenze scientifiche con la passione con il disegno. E’ autore di Neurocomic una graphic novel pubblicata da Nobrow con il supporto della Wellcome Trust e da Rizzoli Lizard in Italia.

Ha lavorato con la Commissione Europea e le più prestigiose università americane (UCL, Harvard e Columbia) per rendere la scienza più divertente ed accessibile. Autore selezionato per la Society of Illustrators Comics e Cartoon Art a New York, per La fine dell’amore illustra Shut (citti tutti), monologo di un dolce matto.

 

MARCO GALLI

Autore di Freak (S.I.E. Edizioni) SantoPremier e Nero Petrolio (001 Edizioni) e di Oceania Boulevard e Nella camera del cuore si nasconde un elefante (Coconino-Fandango) è direttore artistico di Gatta Cenerentola il prossimo film di animazione della M.A.D. Entertainment, già nota per il cartoon L’arte della felicità. Lui si cimenta con Tornano tutti a casa, la storia di uno scambio, non di persona, ma di gatta.

 

CHIARA LEARDINI

Fotografa, decoratrice e illustratrice. Vince #lafinedellamorecontest, selezionata tra molti candidati e racconta con le immagini proprio la storia che dà il nome alla raccolta. Come un flusso di coscienza La fine dell’amore racconta il deteriorarsi del legame di coppia nella quotidianità, tra oggetti che si mettono in mezzo al sentimento.

 

AMALIA MORA

Ha pubblicato come illustratrice e fumettista per Editori internazionali Riuniti, Eli readers, “Il mucchio selvaggio”, “Lo straniero”, “D-Repubblica”, “Rockit magazine”, “Watt magazine”, “Revista Periplo”. Collabora spesso per le sue esposizioni personali con musicisti per la realizzazione di installazioni-video di cui cura animazione e regia. Ama le atmosfere inquietanti e silenti: il racconto perfetto per lei è Giorno da ciechi, il delirio di una donna incinta abbandonata dal compagno.

 

MABEL MORRI

Tra i fondatori della casa editrice indipendente Studio Monkey, con la quale ha anche pubblicato delle fanzine, nel 2002 vince il “Premio Scenario” al Festival di fumetti di Lucerna. Nel 2004 vince il “Premio nuove strade” al Comicon di Napoli. Nel 2009 è premiata al Festival del fumetto di Sarzana in Liguria per il suo primo romanzo a fumetti dal titolo Io e te su Naboo. Le sue illustrazioni e storie brevi sono pubblicate in oltre dieci volumi italiani e stranieri. Ha fatto entrare il fumetto in chiesa, illustrando otto colonne della Chiesa di San Martino in Riparata a Viserba Monte di Rimini. Per La fine dell’amore ha illustrato la storia del vedovo Piero nel racconto Mariolina mia.

 

MATTEO PERDERZINI

Disegnatore e coloritore di fumetti. Collabora con diverse case discografiche e con la Rai. Il suo racconto Paul Maillon è il visionario racconto di un serial killer.

 

SILVIA ROCCHI

Illustratrice, che ha all’attivo alcuni titoli pubblicati con la casa editrice Becco Giallo e con Rizzoli Lizard. Insieme ad altri artisti è tra le fondatrici del collettivo indipendente La Trama, occupandosi di stampa d’arte. Per la raccolta ha illustrato Io e lei verso il Nord. Si racconta di un viaggio di una coppia, delle scelte che devono compiere. E sullo sfondo l’atmosfera dei paesaggi nordici.

 

SYLVIA K.

Collabora con numerosi artisti tra i quali la musicista americana Amanda Palmer frontwoman dei Dresden Dolls. Il suo stile pop l’ha resa popolare ed amata da Amanda Lear e Rossy de Palma. Illustra la storia Questa mattina ti ho perso, una storia d’amore al capolinea causato da una distrazione emotiva.

 

ELENA TRIOLO

Fumettista e storica dell’arte, tiene corsi di fumetto e tiene una pagina sui social molto seguita.

Ha pubblicato per Hop! Carote e Cannella e la guida PopPorno e per Kleiner Flug Il lago dei cigni. Collabora con brand come Neve Cosmetics e personalità come Clio Make-Up e Irene’s Closet in qualità di illustratrice pubblicitaria. Il suo racconto si intitola Andrea ama Anna anche con i capelli sporchi, in cui si parla di una storia post-adolescenziale tra tentativi impacciati di riconquista, strategie poco efficaci e buchi nello stomaco.

 

JACOPO VECCHIO

Art-director prestato al fumetto, ha pubblicato Hellzarockin’ per Tunué e OPG per Round Robin, note case editrici del settore. Tra le sue passioni il nuoto e per questo per la raccolta illustra Stile libero, in cui viene descritto un matrimonio felice e indissolubile con l’acqua di una piscina.

img_2313

Dai pezzetti alla magia dell’illustrazione

La felicità è nelle piccole cose, la mia l’ho raggiunta molto recentemente, quando le porte della Galleria e Libreria si sono aperte verso i molti visitatori, tra i quali soprattutto bambini, che hanno animato lo spazio.

Questa volta, ad accoglierci sono state le illustrazioni di Chiara Armellini tratte dal suo ultimo libro Ti faccio a fettine edito da Topipittori.

La splendente lunaria, le alghe marine, la vite, la verde ninfea e la solitamente poco simpatica ortica, fanno bella mostra, nelle altrettanto belle cornici prestate da Silvia Trevisan di Laboratorio 09!

Tantissime stampe raccontano i mondi che Chiara ha creato. Dai simpatici animali di Ti faccio a pezzetti che fanno capolino dalle ante della credenza. Tratte dal libro Favole per bambini Pascià uno dei libri che fanno parte dell’Enciclopedia della Fiaba di Gianni Rodari.

Naturalmente le copie del libro, che i bambini presenti hanno potuto personalizzare con la firma di Chiara. Un ricordo da portare per sempre insieme.

La mostra con le tavole originali sarà visibile fino a sabato 21 novembre, naturalmente i libri di Chiara e tante stampe che potranno accompagnare i vostri bimbi durante la nanna. Ma far riscoprire anche a noi adulti il mondo rassicurante dell’illustrazione.

Passate a trovarci da Mirror!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Un paese da fiaba

Una bella domenica d’autunno, la compagnia della persona che ami e già tutto si trasforma in fiaba. Per aggiungere però quel pizzico di sapore fiabesco in più eccoci a Sàrmede il paese della fiaba. Un piccolo borgo di poco più di tremila abitanti nella provincia di Treviso, quando i monti creano il confine naturale con il Friuli Venezia Giulia.

Allora appena scesi dalla macchina effettivamente si ha la sensazione di vivere in un posto fiabesco, il cielo azzurro ci accoglie, i muri di recensione delle proprietà custodiscono le vigne che virano verso il giallo e nell’aria senti il profumo della fuliggine che mi porta direttamente dentro una di quelle case in cui in un camino si assiste al crepitio della fiamma.

In corso la nuova edizioni de Le immagini della fantasia, giunta alla trentatreesima edizioni, nata nel 1982 per l’intuizione di un illustratore praghese che decide di trasferirsi in questo paesino, Štěpán Zavřel. La mostra cresce nel tempo, tanto da ospitare ogni anno 300 opere di artisti provenienti da tutto il mondo. La fondazione Zavřel non si limite però a Sarmede, ma viaggio da nord a sud, da est ad ovest, in Italia  e all’estero per portare la magia dell’illustrazione vicino a noi, sia piccoli che grandi.

La mostra in programma nella sede che lo ha visto nascere fino al 24 gennaio 2016, è composto da numerose attività. Oltre le mostre è previsto un ricco calendario eventi, composto da incontri con gli illustratori, laboratori, racconti dal vivo, per far avvicinare il mondo dell’infanzia all’oggetto libro ma anche al mondo che bravissimi illustratori creano con l’uso sapiente della fantasia e dell’abilità.

Come si può sostituire il libro, così profumato di carta e di stampa con oggetti digitali? A coadiuvare l’opera degli artisti presenti, una bella rappresentanza anche delle case editrici che credono nel loro operato. Quindi viva Sarmede.

La prima mostra che si incontra è quella dedicata all’ospite d’onore di questa edizione, Giulia Orecchia, illustratrice milanese che dal 1980 lavora nel campo dell’illustrazione, tantissimi i libri progettati, tante cover disegnate, dire che sono tantissime non rende l’idea effettiva di tutto il lavoro realizzato da questa meravigliosa autrice. Presenti in mostra tavole originali, realizzate a mano e al computer con i libri a potata di bambino (come accade in tutte le sezioni della mostra). Ogni parola in più non rende giustizia all’operato di Giulia Orecchia per cui seguite il link per scoprire il vasto contributo che continua a dare nel mondo dell’illustrazione.

Salendo al primo piano, facendo per il momento finta di non vedere il bookshop… caco arrivati nel cuore delle illustrazione attorno a me tavole e tavole di libri e libri!

Come rimanere indifferenti? I trenta illustratori presenti per i rispettivi paesi sono i seguenti Pati Aguilera del Cile; Chiara Armellini dall’Italia come Marta Cerri, Benjamin Chaud dalla Francia, Alicia Baladan dall’Uruguay, Juan Bernabeu dalla Spagna, Matteo Berton dall’Italia, Anne Lise Boutin dalla Francia, Joanna Concejo dalla Polonia, Lisa D’Andrea dall’Italia, Benji Davies dal Regno Unito, Wolf Erlbruch dalla Germania, Anthony Browne dal Regno Unito, Maja Celija dalla Slovenia, Giuliano Ferri e Philip Giordano dall’Italia. Ancora conosciamo Emily Hughes dalle Hawaii, Ji Hyeon Lee dalla Corea del Sud, Adolfo Serra dalla Spagna e Catarina Sobral dal Portogallo, Federico Maggioni ancora dall’Italia, Renato Moriconi dal Brasile, Miguel Tanco dalla Spagna, Claudia Palmarucci dall’Italia, Juan Palomino dal Messico e Kaori Takahashi dal Giappone, ancora dall’Italia le illustratrici Arianna Vairo e Pia Valentinis e Lucia Scuderi. Mentre per l’Estonia Piret Raud.

Tutti questi autori, attraverso le pagine che gli sono state affidate portano quotidianamente all’interno delle scuole, ma soprattutto all’interno delle case, tante storie, grandi e piccine, classiche e che potrebbero diventare dei nuovi classici. L’emozione di vedere sia il libro che le tavole originali è grande.

Un’altra sezione ci porta ad esplorare il tema del cibo, expo o non expo, tema sicuramente molto attuale quindi ecco che la Fiaba è servita e su un’immaginaria tavola imbandita troviamo ricette tipicamente italiane illustrate da dieci donne illustratrici. Questo progetto è l’undicesimo titolo della collana di favole che nasce con la collaborazione con Franco Cosimo Panini Editore, per la cura della curatrice della rassegne di Sàrmede, Monica Monachesi con testi di Luigi Dal Cin autore che ha all’attivo 100 libri per l’infanzia e prestigiosi premi. A questo si affianca Sale in zucca, in cui gli elementi del cibo ritornano nelle illustrazione degli allievi della Scuola Internazionale Štěpán Zavřel… il mio favorito? Sei talmente carotino con me…

La mia esperienza a Sàrmede si conclude con la visione del cartone animato Federico, nato dalle matite colorate e dalla fantasia senza freni di Leo Lionni, vera icona del mondo della graphic design e in seguito dell’illustrazione.

Il vertine della mia giornata sarebbe stato quello di scoprire da vicino il

ma nei posti che mi sono piaciuti tanto, lascio sempre qualcosa da vedere, per avere la giusta scusa per tornare e immergermi ancora una volta nella fantasia e in tempi come questi è proprio necessario.

Forza mamme e papà portate i vostri nativi digitali a contatto con la manualità, perché un bel libro letto e amato nell’infanzia è un libro per la vita.

Intanto vi ricordo l’appuntamento da Mirror del 14 novembre con Chiara Armellini, sarà presentato da noi “Ti faccio a fettine” ore 17 https://www.facebook.com/events/1636638036586686/