Eh si la gente è proprio strana

Sabato 10 settembre 2016, alle ore 18,30 si è inaugurata la mostra People are strange, a cura di Teresa Francesca Giffone e in collaborazione con Spazio 6 di Attilio Pavin. Protagonisti saranno gli scatti urbani di Ruggero Ruggieri e Giorgio Mereghetti, che attraverso il linguaggio personale della street photography ci portano tra le affollate avenue americane ma anche in luoghi non immediatamente riconoscibili ma che ci trasportano in un luogo da scoprire.

Cosa ci colpisce mentre percorriamo il nostro tragitto quotidiano? Notiamo gli altri o siamo troppo concentrati nel nostro tran tran?

La street photography infatti, più di altri generi, si pone come studio sociologico mostrandoci i cambiamenti in atto nella società e tra le persone. Evidenziando le grandi problematiche che affliggono il nostro essere in una voglia da un lato di fare parte di questa realtà e dell’altro di avere un mezzo per sfuggirla e appartenere in un mondo in cui non conosciamo i confini e le distanze.

Utilizzando le parole di Jim Morrison “La gente è strana quando sei uno straniero. I volti ti guardano disgustati quando sei solo. Le donne sembrano malvagie quando non sei benvoluto. Le strade sono diverse quando sei giù. Quando sei strano, i volti vengono fuori dalla pioggia. Quando sei strano, nessuno ricorda il tuo nome.”

Anche noi siamo strani e veniamo giudicati e indagati in ogni nostro gesto o iniziativa. Ma non per questo dobbiamo smettere di essere quello che vogliamo essere…

In fondo la galleria con le immagini della mostra.

 

Ruggero Ruggieri

Sono cresciuto nell’ambiente fotografico trevigiano, qui ho mosso i primi passi come fotografo free-lance per il quotidiano La Tribuna di Treviso. Se il lavoro di reporter e l’attenzione per la presa diretta della realtà mi hanno trasmesso la passione per la fotografia, gli studi universitari di architettura hanno influenzato la mia ricerca formale. Nelle mie fotografie esploro l’ambiente metropolitano sia da un punto di vista formale (architettonico/urbanistico) sia da un punto di vista antropologico. Il 2004 segna l’inizio delle esposizioni fotografiche di rilievo, con la partecipazioni a mostre collettive e personali. A Treviso presso i seguenti spazi: Ist. Arti Visive Le Venezie, Ca’ dei Carraresi e Palazzo Bombe – Fondazione Benetton, Galleria Il Battito d’Ali, Gu – Sa smart gallery Archivio di Stato, Treviso fotografia off, Palazzo dei Trecento; A Venezia presso i seguenti spazi: Galleria Spazio Aperto, Mondadori Grandi Eventi e Festival delle Arti, a Trento e Caltanissetta; A Mestre nell’ambito del Marghera Photo Festival e Photo Market Gallery; A Vittorio Veneto presso la Galleria Parentesi; A Vienna presso l’Istituto Italiano di Cultura;  A San Donà di Piace presso la Galleria d’Arte Contemporanea; A Bassano del Grappa nell’ambito della Biennale di fotografia e in occasione della settima edizione di Trevigiano Fotografia. Ho collaborato, tra gli altri, con Jean-Claude Mocik, video-artista francese già direttore del dipartimento cinematografia di Fabrica e responsabile de I.N.A.  (Istituto Nazionale Audiovisivi di Francia), Angelo Accardi, pittore, Gigi Masin musicista e compositore, Alessandro Leo musicista e Roberta Barizza reader.

FB: ruggero ruggieri fotografo

Inoltre potete trovare informazioni seguendo questo link

Giorgio  Meneghetti

Nasce e si forma a Vicenza. Imprenditore è attualmente socio di Spazio6. La passione per la fotografia è iniziata dal guardarsi attorno, ascoltando le vibrazioni che la strada ci regala attraverso attimi di vita quotidiana

La possibilità che di fermare il tempo, con lo scopo di documentare il mondo in cui viviamo e le nostre sensazioni, tutto questo in uno scatto fotografico.

Lo potete trovare su Flickr

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...