Fil Rouge

Mostra realizzata in collaborazione con 3centosessanta – Made of art e Mirror

Artisti in mostra: Manù Brunello, Elisa Rossi, Anna Burighel e Gaia Lionello

Inaugurazione: venerdì 20 novembre ore 18.30

Chiusura mostra: sabato 12 dicembre ore 19.30

La Galleria – Libreria Mirror è lieta di presentare presso il proprio spazio la mostra di accessori artigianali 3centosessanta – Made of art, nata dalla passione dei tre soci fondatori, gli architetti Sabrina Dogà, Barbara Accord. Gli accessori presentati sono piena espressione della manualità degli artigiani veneti che si unisce alla creatività di artisti contemporanei.

La mostra dal titolo FIL ROUGE in programma dal 12 novembre al 12 dicembre 2015, permetterà ai visitatori di ammirare e collezionare gli accessori con dettagli artistici desunti dall’opera di Manù Brunello, Elisa Rossi, Anna Burighel e Gaia Lionello.

Gli accessori saranno inoltre affiancati dall’opera originale dei pittori per creare un momento di scambio e di confronto e in cui si evidenzia il ruolo dell’arte come elemento quotidiano.

Ingresso libero

Inaugurazione venerdì 20 novembre ore 18.30

Orari: lunedì 16 – 19.30

Dal martedì al sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30

Per info mirrorvicenza@gmail.com 3498417314

NOTE BIOGRAFICHE

MANÙ BRUNELLO

Artista veneziana di formazione accademica, studia e persegue da tempo una colta riflessione sui valori della tradizione figurativa di area lagunare, muovendosi agilmente tra arti decorative e pittura; affrontando e studiando diverse tecniche realizzative, dalla china allo stencil, dalla pittura murale su intonaco e su pietra all’olio su tela, avvicina e riconsidera i mondi espressivi della moda e del costume, del merletto, del ricamo, delle perle di vetro di Murano intrecciate e del gioiello, recuperando e riportando intatti nei propri mondi pittorici gli elementi fondanti di una complessa ed affascinante realtà, ricca di storia e originata da significative culture artigiane ed artistiche autoctone.

ELISA ROSSI

Nasce a Venezia il 10 febbraio 1980, si diploma nel 1998 presso il Liceo Artistico di Treviso e nel 2004 presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia , vive e lavora a Montebelluna (TV). Dal 2002 partecipa a numerose mostre collettive e personali in Italia e all’estero. Dal 2002 espone i suoi lavori pittorici presso alcuni spazi prestigiosi dedicati all’ arte contemporanea, tra i quali la Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia , Villa Manin di Passariano (UD), Palazzo della Permanente di Milano, Mart di Rovereto, 54° Biennale di Venezia.

Nel 2015 si trasferisce a New York per una residenza artistica della durata di tre mesi. Partecipa a Wunderkammer- 13° Festival Stays 2015, Ptuj, Slovenia, a Oltre la Vita, Fondazione Arsenale, Iseo (BS) e a Imago Mundi, collezione Luciano Benetton, Fondazione Sandretto Rebaudengo, Torino, a cura di Luca Beatrice.

Del 2014 sono le mostre: Pattern, Robert Lange Studio, Charleston, South Carolina, Collettiva, Galleria Patricia Acal, Siviglia, Spagna, Tissue alla Corte Ospitale di Rubiera di Reggio Emilia a cura di Francesca Baboni, Pensieri Brevi alla galleria Morotti Arte Contemporanea a cura di Vittoria Broggini, Lo sguardo sul mondo alla galleria Biffi di Piacenza e a Palazzo Pirola a Gorgonzola cura di Alessandra Redaelli.Nel 2013 espone alla mostra Oceans: under the skin of the sea– spazio HB55- Berlin , Sedimentazioni Villa Angeli Adria (Ro), Shering Islands, Palazzo della Gran Guardia, Rovigo e a Rivers of A.I.R, Pescheria Nuova , Rovigo a cura di Tobia Dona’ e Beatrice Buscaroli. Nel 2011 partecipa alla 54°Biennale di Venezia Padiglione Italia sezione Accademie, a cura di Carlo Di Raco e Vittorio Sgarbi, è inoltre presente nella collettiva Percorsi riscoperti dell’arte italiana- VAF- Stiftung 1947-2010, Mart- Museo di arte contemporanea di Trento e Rovereto a cura di Gabriella Belli e Daniela Ferrari, e in Shine Artist Albemarle Gallery, London, a cura di Domenic Pontone. Nel 2010 The Big Show, Silas Marder Gallery, Bridgehampton, New York- Women painting women, Robert Lange Studios, Charleston, South Carolina- Mare Nostrum, Galleria Forni, Bologna- Lost in Painting, Villa Brandolini, Pieve di Soligo, Treviso,a cura di Carlo Sala- Archiviati, Fabbrica Borroni, Bollate (MI), a cura di Fiordalice Sette. Nel 2008 New painters,Albemarle Gallery, London, a cura di Domenic Pontone- Devozioni Domestiche,Galleria Contemporaneo, Venezia Mestre, a cura di Riccardo Caldura e Elisa Bertaglia. Nel 2007 Women. The goddess and the coy girls, Studio Forni, Milano- Curve Pericolose, Ex Castelli Daziari di Porta Venezia Casa del Pane, Milano, a cura di Maurizio Sciaccaluga- La Nuova Figurazione Italiana. To be continued…Fabbrica Borroni, Bollate (MI) ,a cura di Chiara Canali- Binomi, Castello di Formigine (MO), a cura di Nadia Raimondi. Nel 2006 La donna oggetto- miti e metamorfosi al femminile 1900-2005, Castello di Vigevano, a cura di Luca Beatrice- Confini, lo spazio del corpo il corpo dello spazio, Palazzo Pigorini, Parma, a cura di Maria Luisa Macelli e Vanja Strukelj- Smalto,Galleria Corsoveneziaotto, Milano, a cura di Luca Beatrice- Premio Maretti, Galleria d’ arte moderna e contemporanea, Repubblica di S. Marino, a cura di Patrizia Ferri, Walter Gasperoni, Alessandro Riva. Nel 2005 Concorso Seat Pagine Bianche d’Autore, Opera vincitrice per la Regione Veneto-Quotidiana 05,mostra dall’ archivio giovani artisti italiani, Museo del Santo, Padova. Nel 2004 Vernice, i sentieri della giovane pittura italiana,Villa Manin-Passariano(UD), a cura di Francesco Bonami e Sarah Cosulich Canarutto- Eye Whispers, Andrea Arte Contemporanea,Vicenza, a cura di Maurizio Sciaccaluga e Gloria Vallese- Paintig from Venice, Old Dominium University Gallery, Norfolk, Virginia- V Premio Cairo Communication, Palazzo della Permanente, Milano. Nel 2003 Non sono in casa, Fondazione Bevilacqua La Masa, Palazzetto Tito, Venezia, a cura di Angela Vettese- Workshop Ptuj 2003, galleria Tenzor Ptuj, Slovenia- Premio Arte Mondadori 2003, Palazzo della Permanente, Milano. Nel 2002 86ma Collettiva, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia, a cura di Angela Vettese. Nel 2001 Il Corpo disdegnato,Villa Guerrazzi, Cecina (LI) a cura di Antonio Fiengo.

Le mostre personali sono: Personae, Forni galleria d’arte, Bologna, 2014- Il reale e l’apparente, Ten Art Gallery, Milano del 2012- Mon cheri, villa Caldogno ,Vicenza a cura di Daniele Capra del 2009- Accesso Negato, Andrea Arte Contemporanea, Vicenza, a cura di Maurizio Sciaccaluga e Luca Beatrice del 2006- Accesso Negato, Furini Arte Contemporanea, Arezzo,a cura di Maurizio Sciaccaluga e Luca Beatrice –Dove, Vulcano Art Gallery, Napoli, a cura di Maurizio Sciaccaluga del 2005. Dal 2008 collabora con l’azienda Costa Crociere per gli allestimenti interni delle navi.

Tra i premi e le collaborazioni ricordiamo:
2005
– 1° classificato Premio Pagine Bianche d’Autore regione Veneto, promosso dal gruppo Seat e dal Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturali, Direzione Generale per L’Architettura e l’Arte Contemporanee.
2004
– Finalista al V Premio Cairo Communication, Palazzo della Permanente, Milano.
2003
– 1° classificato Premio Accademia sezione pittura in occasione del Premio Arte Mondadori 2003, Palazzo della Permanente, Milano
– Workshop Ptuj 2003, Ptuj, Slovenia
2002
– Borsa di studio Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia
– Premio Acquisto ASI Azienda Servizi Integrati S.Dona’ di Piave in occasione dell’ 86° Collettiva Bevilacqua La Masa,Venezia.

ANNA BURIGHEL

Nasce a Oriago (Venezia) il 27 luglio 1952. Laureata in Psicologia, vive e lavora a Mestre.

Ha approfondito il suo interesse per l’illustrazione frequentando i corsi della Scuola Internazionale di Sarmede con Jndra Čapek, Joseph Wilkon, Svjetlan Junaković.

Si è dedicata in particolar modo a un’attività basata sullo stimolo della creatività dei bambini attraverso l’immagine e la parola, per favorire l’espressione e l’elaborazione delle emozioni e dei possibili disagi. Ha pubblicato Un due, tre, libro di filastrocche da lei scritte e illustrate; presso una scuola elementare veneziana ha curato un progetto che i è concluso con la pubblicazione di un libro di favole composto e disegnato dagli allievi di tutte le classi. Le sue illustrazioni sono state selezionate alla mostra di Sarmede nel 2006, 2007 e 2008; nel 2007 una sua opera è stata selezionata alla mostra “La scarpetta d’oro”. Ancora nel 2008 i suoi disegni sono stati premiati nella quarta edizione del concorso nazionale “Donne in opera”, promossa dalla Consulta regionale femminile della Valle d’Aosta. Nel maggio – giugno 2009 ha esposto alla quadrangolare “Colore di donna”, organizzata presso i centro culturale “Fabrizio de Andrè” di Marcon dall’associazione IRIS e patrocinata dal Comune di Marcon. Nell’agosto 2009 si è svolta la sua mostra personale “Due passi nella fantasia” presso il Palazzo Someda a Fiera di Primiero. Ancora nel 2009 (3 ottobre – 1 novembre) ha partecipato alla mostra “Le immagini della fantasia” organizzato dal Comune di Venezia  presso il Centro Culturale Candiani di Mestre. In quell’occasione in una sezione personale e in quella antologica di Sarmede. Dal 29 aprile al 2 maggio 2010 ha tenuto una mostra presso la sala convegni di Pianiga (VE) dal titolo “Il magico mondo della fantasia”.

Dal 23 al 30 agosto 2010, la stessa mostra è esposta a Rhemes – notre – dame (Aosta). Dal 14 al 19 dicembre 2010 espone a Villa Farsetti di Santa Maria di Sala (VE).

Dal 2012 pubblica sulla rivista trimestrale Bambino sarai tu! La rivista edita da Marguerite editrice. Ancora nel 2012, e fino al maggio 2013, le sue illustrazioni sul tema dell’acqua sono esposte al “Centro Le Barche”. In questo spazio esporrà ancora in questo spazio con lavori sull’agricoltura

Ha decorato con le sue illustrazioni la sala dedicata all’infanzia della Biblioteca Civica di Marghera; ha curato numerosi progetti per il Comune di Venezia, principalmente organizzando laboratori per bambini e producendo disegni e locandine; ha collaborato con numerose biblioteche del territorio veneziano.

Conduce corsi di illustrazione per il Comune di Venezia presso il “Centro Donna” di Villa Franchin a Mestre e presso la “Scoletta dei calegheri” a Venezia.

GAIA LIONELLO

Nasce a Venezia il 20 marzo 1986. Vive e lavora tra Venezia e l’Alto Adige.

Mostre personali

2015
Waiting for easy friday, Villa Castagna, Crocetta del Montello

2014
Biennale Next Step, Parigi
Ipnosi, Galleria d’arte Casa della Renna, Mestre (VE)

2013
Cianac, Teatro Barbazza, Spinea (VE)
Mostra personale, Lagaciò Mountain Resort, San Cassiano Alta Badia

2012
Frammenti, Maelström Art Gallery, Milano
Venature, Circolo Artistico e Culturale, Ortisei (BZ)

2010
Spring in September, Galleria d’arte Casa della Renna, Mestre (VE)

Mostre collettive

2015
Decostruzione figurativa, Merlino Bottega d’arte, Firenze
Push, Moon club, Mirano
Respect no violence, Galleria Celeste. Vicenza

2014
La Rovra delle idee, Deltarte, Ariano nel Polesine

2013
Evanescenze, Galleria Vainart, Mestre
Paesaggi possibili, Galleria Moitre, Torino
Saturarte, Satura Art Gallery, Genova
Di[scordanze], Maelström Art Gallery & Galleria Casa della Renna, Mestre (VE)
Segni indelebili, Centro culturale de Andrè, Marcon

2012
Photissima, Galleria d’arte Casa della Renna, Torino
Carta Bianca, Galleria d’arte Casa della Renna, Mestre (VE)
Premio Combat, Museo Civico G. Fattori, Livorno
Premio Arte Laguna, Nappe dell’Arsenale, Venezia

2011
Peza, Galleria d’arte Casa della Renna, Mestre (VE)
Mostra Opere – Libro delle Accademie di Belle Arti, Porta degli Angeli, Ferrara
Centocinquanta – La giovane arte italiana,  Museo Macò, Lizzano (TA)
Trasfigurazioni, Galleria d’arte Ca’ dei Carraresi, Treviso
L’intervallo. Spazio d’arte, Villa Guidini, Zebranco (TV)

2010
Echi nel vuoto, Galleria d’arte Casa della Renna, Mestre (VE)
Mostra Premio Artika, Villa Guidini, Zebranco (TV)

2009
Nuove figure 3, Accademia di Belle Arti, Venezia
Inaugurazione Galleria d’arte Casa della Renna, Mestre (VE)
Glumtown Summer Festival, DLF, Marghera

Premi

2013
Saturate, finalista

2012
Premio Combat, finalista
Premio Arte Laguna, finalista

2010
Premio Artika, Vincitrice

2005
Premio Celeste, selezionata per il catalogo

https://www.facebook.com/events/1221851494508570/

12107999_1683962441820090_6799647923016211500_n

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...