Interiors

Titolo mostra S’inaugura domenica 22 febbraio alle ore 18 a Vicenza, un nuovo spazio espositivo in una delle vie a maggiore vocazione artigianale della città, in Contrà Porta Santa Lucia 16/18, Mirror è una galleria d’arte e uno spazio espositivo, a questa si affianca una libreria specializzata in edizioni indipendenti.

Lo spazio sarà aperto alle arti e si caratterizza per l’arredo d’artista, curato dalla nota creativa vicentina Elvezia Allari. L’arredo sarà caratterizzato dall’uso di oggetti rielaborati, che attraverso la fantasia e l’abilità dell’artista sono donate di nuova vita. In uno stile che  coniuga creatività e ricercatezza.

In occasione dell’inaugurazione n occasione dell’inaugurazione si terrà la mostra dell’artista Francesca Belgiojoso la quale proporrà i suoi più recenti photocollage. La mostra Interiors propone più di quindici opere che indagano il mondo interno femminile: l’intreccio di fotografie e illustrazioni d’epoca con ritagli di riviste contemporanee, dando forma a sogni e fantasie.

L’inaugurazione della mostra sarà preceduta alle ore 18.30 da una performance di Alessandro Bevilacqua dal titolo Mirrors. Il lavoro dell’artista e performer indaga sul rapporto con lo specchio, oggetto che riflette tutto di noi, ma ogni volta scoprendo solo una porzione di noi stessi.

 

LOCANDINA MOSTRA MIRROR DEFINITIVA

 

NOTE BIOGRAFICHE DI ELVEZIA ALLARI

Al lavoro artistico di installazione e alla progettazione di set teatrali, scenografie per eventi e per show room, case di moda e negozi di arredamento, Elvezia affianca una produzione sperimentale di design creativo con assemblaggi materiali anche vintage. Per la TREND di P. Bisazza ha realizzato una collezione di monili “AUREI” con tessere musive in foglia d’oro 24K; per INGLESINA ha realizzato una carrozzina d’ Autore, “LE PETIT NIDE”. Selezionata alla triennale textile di Bratislava 2006. Ha disegnato e realizzato per McArthurGlen Designer Outlets in collaborazione con A.N.G.E.L.O per il Vintage Fashion Festival 2014 abiti riprodotti come opere di wire couture . E’ presente in collezioni private e fondazioni in Italia e all’estero. Il suo lavoro percorre l’immaginario femminile con interpretazione ironica e divertimento linguistico.

NOTE BIOGRAFICHE DI FRANCESCA BELGIOJOSO

Laureata in psicologia presso l’Università Cattolica di Milano, è poi Assistente del fotografo della Magnum David Alan Harvey; durante il suo soggiorno a New York si è formata all’utilizzo delle PhotoTherapy Techniques con Judy Weiser, diventando in seguito sua assistente. Dal 2012 insegna e utilizza queste tecniche nella sua pratica clinica con adolescenti e giovani adulti presso lo studio ArteCrescita di Milano. Conduce workshop di formazione per fotografi, educatori e arteterapeuti sull’utilizzo della fotografia come strumento di crescita personale. Nel campo artistico comincia ad esporre nel 2012, nell’ultimo anno ha avuto varie esperienze espositive in tutta Italia e recentemente è stata selezionata come finalista per il Premio Arte Laguna 2015.

NOTE BIOGRAFICHE DI ALESSANDRO BEVILACQUA

Classe 1986, è performer e attore vicentino. Dopo aver seguito vari corsi di formazione, collabora con varie compagnie teatrali del Veneto. Dal 2010 studia il movimento con Annalisa Bannino, Lucy Briaschi e Tiziana Bolfe, partecipando anche alle loro produzioni. Dal 2011 con Chiara Bortoli svolge una ricerca sull’arte performativa e partecipa a numerosi progetti del Collettivo Jennifer rosa, in Italia e all’estero e in contesti urbani. Mirror è stato presentato in prima assoluta entrata d’emergenza 2013 a Vicenza. Nello stesso anno presso la Emerson Gallery  di Berlino e all’edizione 2013 di Pulsart ed ancora presso Caos Gallery – rassegna “for men only – politicamente scorretto” a Mestre.

Nel 2014 è stato ancora proposto per la rassegna Danse & move del Teatro Spazio Bixio di Vicenza e nella città berica ancora per la rassegna Sguardi tenutasi in Basilica Palladiana. Ancora nel 2014 è stato presentato persoo la Vetrina Anticorpi xl in programma a Ravenna e a Crash test festival  a Valdagno, in questa occasione ha ricevuto la menzione speciale al progetto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...